Mostra mercato con un mercatino di prodotti locali, vivaisti e giardinaggio, e uno spazio dedicato al libero scambio di semi
Un primo appuntamento il 21 marzo alle ore 21 al Salone Polivalente di per la presentazione dell’intero programma.
Un incontro libero a tutti dedicato al fagiolo e non solo…
Dalla coltivazione alle sue proprietà nutrizionali, un invito al recupero di antiche varietà e al rilancio della coltivazione.
Vi invitiamo a partecipare per riscoprire tutti i tesori offerti dalla nostra terra: dalla castanicoltura alle antiche varietà di mele e le cultivar vinicole di montagna.
Saranno presenti esperti con grande esperienza sul campo.
Condurrà la serata Luca Giai, assessore all’agricoltura dell’Unione Montana Valle Susa.
Il 6 aprile ,dalle ore 9.00, mostra mercato di primavera con un mercatino di prodotti locali, vivaisti e giardinaggio, e uno spazio dedicato al libero scambio di semi.
Gli stand gastronomici della Pro Loco di Mattie delizieranno i visitatori con pasta e fagioli e altre specialità.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00, è prevista una passeggiata storico-culturale per la borgata di Menolzio, per scoprire tradizioni e antiche tecniche di coltivazione.
Il 14 settembre con un mercatino di prodotti locali, esposizione e vendita di fagioli e degustazione di piatti tipici della cucina tradizionale valsusina.
La “Sagra del Fagiolo” rappresenta un’opportunità unica per valorizzare le eccellenze del territorio di Mattie, promuovere la cultura contadina e riscoprire i sapori autentici della Valle di Susa.