Nextones è un festival internazionale che promuove la ricerca e la sperimentazione musicale contemporanea nelle sue varie forme, in particolare nel dialogo con le arti perfomative e audiovisive. Il cuore pulsante del festival è Tones Teatro Natura, una cava dismessa che grazie ad un progetto di riqualificazione ambientale è stata trasformata in un suggestivo Teatro con due palchi immersi nella roccia, che danno vita di volta in volta ad un suggestivo dialogo tra arte e paesaggio. Nel corso degli anni Nextones ha invitato artisti di primo piano della scena internazionale a sviluppare performance immersive concepite ad hoc per Tones Teatro Natura. Tra queste citiamo il live di Richie Hawtin in collaborazione con il visual artist Ali Demirel, Light Years di Caterina Barbieri con Bendik Giske, Nkisi e MFO, la collaborazione tra Alessandro Cortini e Marco Ciceri, il live AV Dostrotime in anteprima italiana di Squarepusher e il live di Nicolas Jaar per violoncello ed elettronica.
Lo stretto legame con la Val d’Ossola è un elemento fondamentale del festival, che invita il pubblico ad immergersi nel suo territorio attraverso un programma di esperienze site-specific: tra queste spiccano le escursioni e i live alle Gole di Uriezzo, le passeggiate sonore alla scoperta del paesaggio montano, le installazioni, i talk e i workshop pensati per favorire un’interazione tra artisti, pubblico e paesaggio. Questo connubio tra sperimentazione musicale e immersione nella natura distingue Nextones come un festival di rilievo internazionale unico nel suo genere, che negli anni è stato in grado di sviluppare un’audience attenta ai temi della sostenibilità ambientale attraverso l’arte e la cura.
Dal 2019 Nextones è una co-produzione di Fondazione Tones On The Stones e Threes Productions, due realtà attive da anni nella produzione culturale e che condividono una forte sensibilità ecologica.