Come ogni estate, ormai dai lontani anni ’70, l’appuntamento per gli amanti della buona tavola e delle tradizioni è a Paganico, nel comune di Civitella-Paganico (GR), in occasione della Sagra della Granocchia. L’evento, giunto quest’anno alla 47ª edizione, avrà luogo tra il 30 di agosto e il 7 di settembre.
La sagra nasce dalla tradizione alimentare comune a molte aree della Maremma di cibarsi della carne delle rane, dette popolarmente granocchie, che venivano catturate liberamente nella varie aree umide della zona.
Nello splendido borgo medievale di Paganico, edificato nel XIII secolo dai senesi al fine di controllare la Valle dell’Ombrone, la sagra vede il suo momento culminante nel Palio della Granocchia, una corsa con delle carriole contenente tre rane. Durante l’evento, che si tiene ogni anno la prima domenica di settembre, giorno conclusivo della sagra, si sfidano le quattro contrade della città, ovvero Rione Centro, Rione Porta Gorella, Rione Porta Grossetana e Rione Porta Senese.