Skip to main content
Carrasecare Nugoresu

Il Carnevale Sardo viene definito “carrasegare”, termine che deriva dall’espressione “carre de segare”, ossia carne viva umana da smembrare: tale espressione rimanderebbe al culto sacrificale col quale nell’Isola, in epoche primitive, si rievocava e commemorava la tragica morte del dio Dioniso, sbranato dai Titani, inscenando l’episodio cruento della sua uccisione.

Oggi, dietro le maschere e i riti del Carrasecare, sopravvive la memoria di queste tradizioni millenarie che raccontano il legame profondo tra l’uomo, la terra e il ciclo della vita.

Ogni maschera è un frammento di storia, ogni danza un eco del passato. Siete pronti a scoprire tutto questo insieme a noi ?