Tutto pronto per la ottava edizione di San Giuseppe Rock, l’appuntamento dedicato alla musica italiana di qualità, previsto come di consueto nell’ambito della tradizionale Fiera di San Giuseppe.
Il programma si presenta quest’anno particolarmente corposo con delle sezioni pomeridiane che si svolgeranno alla Casa delle Culture e che precederanno i concerti serali in Piazza Arenella.
La manifestazione avrà inizio venerdi 18 alle ore 18.00 con un evento unico alla Casa delle Culture: i disegnatori della casa editrice Bonelli (che hanno disegnato il manifesto del festival) si esibiranno in un insolito concerto e discuteranno del rapporto musica-fumetto.
Al termine del concerto sarà inaugurata una interessante mostra composta da quaranta tavole dei più importanti personaggi (Dylan Dog, Tex, Dampyr, Nathan Never, Martin Mystere) per ripercorrere la storia del rapporto tra le sette note e le striscie.
L’ottava edizione di San Giuseppe Rock è dedicata alla canzone d’autore, e dopo l’inusuale inaugurazione, sabato 19 sempre presso la Casa delle Culture è in programma un incontro dibattito con la partecipazione di Gianfranco Riverberi, nome sacro della musica italiana; a seguire l’esibizione dei cantautori della nostra regione: in diversi ambienti della Casa delle Culture si esibiranno Daniele Moraca, Gianfranco Molinaro, Pompilio Turtoro e Maurizio Esposito.
I concerti, che come tradizione si svolgeranno in Piazza Arenella, saranno un omaggio alla canzone d’autore: venerdi 18 la scaletta prevede nell’ordine i locali “Camera 237”( vincitori delle selezioni regionali per Arezzo Wave dello scorso anno), il cantautore Bugo (figura cult del panorama musicale nazionale) e per chiudere la serata la straordinaria partecipazione di Alberto Camerini. Sabato 19 aprirà la serata Mauro Pagani con il concerto-progetto “Creuza de Mà”, un ideale omaggio ad una icona della canzone d’autore, Fa izio De Andrè, a cinque anni dalla scomparsa. La chiusura della ottava edizione di San Giuseppe Rock è affidata agli esplosivi Hormonauts, nel segno della festa e dell’allegria, elementi che costituiscono l’identità di una manifestazione nata per scommessa e diventata appuntamento atteso da tutti gli appassionati della regione e non solo.